Riscaldamento

Tutti i vantaggi di un sistema di termoarredo elettrico

Scritto da il

Per termoarredo elettrico si intende un sistema di riscaldamento molto apprezzato per modernità e praticità. Si tratta di un dispositivo la cui funzione classica è quella di scaldare gli asciugamani, gli accappatoi o le salviette. Funziona con lo stesso principio del calorifero, ma con un’installazione semplificata. Proprio per questo, oltre a mantenere caldi i tessili del bagno, serve anche a riscaldare un ambiente. I vari modelli di termoarredo si distinguono in base a funzioni, dimensioni e potenza, in modo da adattarsi a ogni tipo di ambiente. Ma, esattamente, il termoarredo elettrico come funziona? Scopriamolo insieme nel dettaglio.

1.

Termoarredo: cos’è?

Una cosa importante da sapere per quanto riguarda un sistema di termoarredo elettrico è che non è collegato all’impianto idraulico e alla caldaia, ma funziona in modo autonomo grazie all’energia elettrica. Il sistema, infatti, è collegato alla presa elettrica e alimentato dall’energia convertita in calore. Si tratta di un dispositivo molto utile e versatile, in quanto scalda gli asciugamani e provvede al riscaldamento di piccoli ambienti, combinando due funzioni. Si scalda rapidamente e si pone come un oggetto ideale per bagni o secondi bagni, lavanderie, locali di disimpegno, ma anche per altri ambienti della casa.

2.

Differenza tra termoarredo elettrico e scaldasalviette elettrico

Che differenza c’è tra il termoarredo elettrico e lo scaldasalviette? Questi dispositivi funzionano allo stesso modo, producendo calore non grazie all’impianto idraulico ma all’energia elettrica. La differenza si trova nella funzione: il termoarredo elettrico è progettato principalmente per riscaldare ambienti o fornire un supporto al sistema di riscaldamento. Può essere posizionato in tutte le stanze e ha un design mirato a integrarsi nelle strutture architettoniche del salotto, della camera da letto, dello studio, dell’ingresso oltre che del bagno. Lo scaldasalviette elettrico nasce come elemento da mettere in bagno per conservare gli asciugamani e accappatoi caldi, assolvendo secondariamente anche al compito di diffondere calore in un ambiente ristretto. È più piccolo e compatto, strutturato con barre orizzontali o tubolari che risultano molto pratiche per appoggiare gli asciugamani. Rispetto al termoarredo, ha una potenza meno elevata.

3.

Scaldasalviette elettrico: come funziona

Lo scaldasalviette elettrico, quando è acceso, mantiene gli asciugamani a una temperatura confortevole. Questo dispositivo può presentarsi in diverse tipologie: nei sistemi “a fluido”, il calore viene trasmesso ai tubi attraverso un liquido termovettore, come l’olio diatermico. Nei modelli “a secco” il dispositivo riscalda direttamente lo scaldasalviette senza la presenza del liquido. In ogni caso il calore viene trasferito ai tubi o ai pannelli, che lo diffondono tramite irraggiamento, conduzione o convezione, il naturale movimento dell’aria calda verso l’alto. I modelli più moderni di scaldasalviette, e di termoarredi elettrici, sono dotati di timer e termostati che permettono la programmazione del dispositivo in base alle proprie abitudini, in modo da limitare gli sprechi di energia. Allo stesso modo si può integrarli facilmente nei sistemi di domotica.

4.

Termoarredo: tutti i vantaggi

Un sistema di termoarredo presenta notevoli vantaggi:

  • Assolve a una duplice funzione: riscaldare l’ambiente e scaldare gli asciugamani, risultando un dispositivo estremamente versatile. Nei piccoli spazi, come bagni o lavanderie, garantisce un riscaldamento efficace, rapido e uniforme;
  • È gradevole esteticamente e in grado di arredare un ambiente, perché è possibile realizzarlo in diversi materiali, come acciaio, ghisa o alluminio. Oltre ai modelli classici, come lo scaldasalviette o i pannelli, si trovano vere e proprie creazioni di design da integrare allo stile della propria abitazione;
  • In un locale come il bagno, oltre a mantenere caldi gli asciugamani, previene la formazione di umidità e di muffe;
  • Funziona a livello autonomo rispetto all’impianto idraulico;
  • Generalmente è molto compatto e può essere installato in qualunque locale;
  • Risparmio energetico: i modelli di ultima generazione sono progettati per accendersi e spegnersi in modo intelligente, evitando le dispersioni di energia;
  • Si tratta di modelli moderni ad alta efficienza;
  • Richiede una bassa manutenzione, sicuramente meno onerosa e importante rispetto ai tradizionali caloriferi;
  • I modelli più all’avanguardia si abbinano agli impianti fotovoltaici, per sfruttare e incanalare l’energia solare con un netto risparmio in bolletta.

Innovativo ed efficiente, il termoarredo elettrico rappresenta una soluzione all’avanguardia per i propri spazi domestici. Facile da installare, integrabile allo stile di arredamento, questo dispositivo può adattarsi a tanti spazi diversi e non limitarsi alla classica funzione all’interno del bagno. Ottimo per supportare il sistema di riscaldamento principale, può collegarsi ai pannelli solari per sfruttare l’energia rinnovabile, in modo da risparmiare e adottare pratiche sostenibili.

Tutti gli articoli condividi
Articoli correlati
Vai all’indice